• Indice
  • Tabella dei contenuti
  • Stampa
  • Segnapagine
  • Scarica
  • Schermo intero
  • Disattiva audio
  • Riattiva audio
  • Aiuto
  • Powered by Fluidbook
Your browser is not up to date and is not able to run this publication.
Learn more

64

Per rispondere ai vostri differenti bisogni, esigenze e tecniche di coltura, HM.CLAUSE vi propone semi di qualità professionale, disponibili in tutte le specie ; sono destinati ad un utilizzazione corrente.

NORME E DEFINIZIONI

ELISEM® Semi di qualità professionale caratterizzati da: una buona germinabilità (superiore allo standar europeo) un calibro regolare un adeguata protezione sanitaria

ELITOP® Semi di precisione, di alta qualità caratterizzati da: una germinabilità elevata un uniformità di levata un calibro regolare un adeguata protezione sanitaria

PRECITOP® Semi di precisione, di altissima qualità, caratterizzati da: una germinabilità molto elevata un ottima energia un uniformità di levata un calibro regolare un adeguata protezione sanitaria

A seconda della specie, questi semi possono essere disponibili in pre-germinato.

ELISEM® ELITOP® PRECITOP®

Germinabilità n n n n n n n n n n n n

Energia n n n n n n n n n n n n

Uniformità n n n n n n n n n n n n

Regolarità del calibro Si Si Si

Protezione sànitaria adeguata Si Si Si

Pre-germinato No No A seconda della specie

SPECIFICHE DI PRODOTTO PER LE SEMENTI ORTIVE Le presenti product specifications (specifiche di prodotto) riguardanti la germinazione, la purezza varietale ed i requisiti sanitari delle sementi di precisione si basano sugli standard raccomandati da ESA (European Seed Association).

La coltivazione di ortaggi è diventata un attività intensiva e altamente specializzata. A seguito della sempre crescente richiesta di una migliore qualità, gli orticoltori e i vivaisti chiedono una maggiore qualità dei materiali di base.

La richiesta di specifiche tipologie di sementi e di maggiori informazioni sulla qualità dei semi è aumentata considerevolmente al fine di influire positivamente sulla emergenza e sul numero di piante richiesto.

Le sementi sono un prodotto naturale. Le mutevoli condizioni ambientali influenzano i risultati finali. Pertanto spesso non è possibile fornire informazioni dettagliate sull emergenza e sulle altre caratteristiche fisiche delle sementi. Per soddisfare quanto più possibile i desideri dei clienti, CLAUSE ha predisposto degli standard qualitativi per le varie categorie di sementi.

Le percentuali di germinazione menzionate rappresentano i livelli minimi richiesti dalla CLAUSE e sono stabilite in base ai metodi e alle tolleranze ISTA.

DEFINIZIONI GENERALI SEMENTI NORMALI In generale le sementi normali non sono state sottoposte a processi particolari. Vengono vendute a peso e/o a numero di semi a seconda del prodotto. Le sementi normali soddisfano gli standard CE.

SEMENTI DI PRECISIONE Le sementi di precisione sono state sottoposte a processi supplementari. Presentano un calibro uniforme e un elevata germinazione. Le sementi di precisione vengono vendute a numero di semi.

PRE-GERMINAZIONE (PRIMING) La pre-germinazione viene definita come un attivazione del processo di germinazione allo scopo di ottenere una levata più rapida e più uniforme dopo la semina. Le sementi pre-germinate vengono vendute a numero di semi.

CONFETTATURA (PELLETING) La confettatura viene definita come il processo che modifica l aspetto del seme ricoprendolo di materiale per accrescere l uniformità del calibro e della forma al fine di migliorarne le modalità di semina. Possono essere presenti anche ingredienti aggiuntivi. Le sementi confettate vengono vendute a numero di semi.

RIVESTIMENTO CON PELLICOLA (FILM COATING) Il rivestimento con pellicola consiste nell applicare uno strato uniforme di copertura, normalmente pigmentato, intorno al seme. La forma originale del seme resta invariata. Possono essere presenti ingredienti aggiuntivi. I rivestimenti con pellicole che contengono insetticidi sono normalmente identificati tramite un colore codificato. Le sementi pellicolate vengono vendute a numero di semi.

VESTIMENTO CON ADESIVO (GLUE COATING) Il rivestimento con adesivo è un processo che fissa sul seme i prodotti per la protezione della coltura in maniera da limitare pressoché totalmente le polveri.

Può essere aggiunto un pigmento.

GERMINAZIONE I valori della germinazione si riferiscono alle procedure ISTA e sono validi al momento della spedizione.

PUREZZA VARIETALE Il valore di purezza varietale viene definito come la percentuale di piante di un lotto di semi che soddisfa la descrizione della varietà.

SPECIFICHE DI PRODOTTO ESA PER LA PUREZZA VARIETALE DELLE SEMENTI DI PRECISIONE E PILLOLE

MINIMA % PUREZZA

VARIETALE PER SEMENTI DI PRECISIONE

GERMINAZIONE DI SEMENTI DI

PRECISIONE (%)

GERMINA- ZIONE DI

PILLOLE (%)

ANGURIA (TIPO NORMALE) 98 % 90 % -

ANGURIA (TIPO SENZA SEMI) 98 % 85 % -

BRASSICHE (CAVOLO, BROCCOLI, CAVOLO RAPA, CAVOLO VERZA, CAVOLO CINESE)

93 % 90 % -

CAVOLFIORE 90 % 90 % - CAROTA - 85 % - CIPOLLA - 90 % - FAGIOLO NANO - 85 % - FAGIOLO RAMPICANTE - 95 % -

FINOCCHIO - 90 % 90 % INDIVIA - 90 % 92 % LATTUGA (CAPPUCCIO, BATAVIA, ICEBERG, ROMANA)

98 % 93 % 95 %

LATTUGA (ALTRI TIPI) 95 % 93 % 95 %

MELANZANA 98 % 90 % - MELONE (TIPO CHARENTAIS) 98 % 95 % -

MELONE (ALTRI TIPI) 98 % 90 % -

PEPERONE 97 % 90 % - POMODORO DA MERCATO 98 % 92 % -

POMODORO DA INDUSTRIA 95 % 92 % -

PORRO (OP) - 90 % 90 % PREZZEMOLO - 87 % - SEDANO - 90 % 90 % VALERIANA - 85 % - ZUCCHINO 97 % 92 % -

NB: le norme sopra indicate sono determinate a partire dalle regole e tolleranze dell ISTA * e sono valide al momento della consegna del seme. * ISTA: Associazione Internazionale Seed Testing (controllo semi).

RACCOMANDAZIONE ESA SUI REQUISITI SANITARI DELLE SEMENTI 

Al fine di fornire sementi ortive sufficientemente sane e per ottemperare alle disposizioni della Direttiva del Consiglio UE 2002/55/EC, HM.CLAUSE utilizza numerose strategie per la gestione del rischio legato alle

malattie al fine di contrastare e controllare le malattie trasmesse per seme. Queste strategie possono comprendere, non volendosi limitare ai test relativi alla sanità del seme, la produzione in coltura protetta delle sementi, le ispezioni in campo, i trattamenti del seme ed altri metodi efficaci di disinfezione delle sementi.

ISHI-VEG ha messo a punto il Manuale dei metodi di prova sanitaria delle sementi che comprende lo stato dell arte dei protocolli di valutazione sanitaria delle sementi. HM.CLAUSE rispetta la dimensione minima raccomandata dall ISHI-VEG per quanto riguarda il campione rappresentativo di seme per la prova di sanità.

Informazioni sui protocolli ISHI-VEG di esame sanitario delle sementi e sulle dimensioni minime raccomandate dei campioni sono disponibili all indirizzo: http://www. worldseed.org/isf/ishi_vegetable

DEFINIZIONE DEI TERMINI CHE DESCRIVONO LA REAZIONE DELLE PIANTE AI PARASSITI O AI PATOGENI, USATI DALL INDUSTRIA SEMENTIERA ORTICOLA

Suscettibilità Incapacità di una varietà vegetale di limitare la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita.

Resistenza Capacità di una varietà vegetale di limitare la crescita e/o lo sviluppo di un determinato parassita e/o il danno che questo provoca, rispetto a varietà suscettibili poste nelle medesime condizioni ambientali e di pressione infettiva. Le varietà resistenti possono, tuttavia, mostrare alcuni sintomi di malattia/danno in presenza di una forte pressione da parte dei parassiti.

Vengono definiti due livelli di resistenza:

RESISTENZA ELEVATA (HR) nel caso di varietà vegetali in grado di limitare fortemente la crescita e/o lo sviluppo di un determinato parassita, in condizioni normali di pressione infettiva, se confrontate con varietà suscettibili. Queste varietà vegetali possono tuttavia manifestare alcuni sintomi o danni in condizioni di elevata pressione da parte dei parassiti.

RESISTENZA INTERMEDIA (IR) nel caso di varietà vegetali in grado di limitare la crescita e/o lo sviluppo di determinati parassiti, ma che possono mostrare una gamma più ampia di sintomi o danni, se confrontate con varietà a resistenza elevata. Le varietà con resistenza intermedia manifesteranno comunque sintomi o danni meno marcati rispetto alle varietà suscettibili, se coltivate in condizioni ambientali simili e/o con la medesima pressione infettiva di parassiti.

Le varietà che dichiarano lo stesso livello di resistenza nei confronti di un determinato parassita possono tuttavia manifestare un differente grado di resistenza in funzione del diverso patrimonio genetico della varietà.

Occorre osservare che se una resistenza viene dichiarata per una varietà, essa deve intendersi limitata agli specifici biotipi, patotipi, razze o ceppi del parassita/ patogeno.

Se nella dichiarazione di resistenza della varietà non vengono dichiarati biotipi, patotipi, razze o ceppi del parassita, è perché non esiste una classificazione accettata dei predetti biotipi, patotipi, razze o ceppi del parassita. In questo caso la resistenza è dichiarata solo contro certi isolati non ancora specificati di quel patogeno. Eventuali biotipi, patotipi, razze o ceppi del parassita che potrebbero emergere non sono coperti dall originale dichiarazione di resistenza.

IMMUNITÀ Quando una pianta non è soggetta all attacco o all infezione da parte di un determinato parassita.

HM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DEHM Clause - Catalogo CHG IT/DE
Menu

Tocca due volte o allarga due dita per ingrandire

Ctrl++
Ctrl+–

Ingrandisci e rimpicciolisci

Fare un clic per ingrandire, farne due per ridurre
Ingrandisci/riduci con la rotella del mouse

Ctrl+O
Indice
F2
Tabella dei contenuti
Ctrl+F
Cerca
Ctrl+P
Stampa
Alt+S
Condividi
Ctrl+B
Segnapagine
Ctrl+S
Scarica
F11
Passare da schermo intero a normale
F10
Attiva / Disattiva il suono
F10
Attiva / Disattiva il suono
F1
Aiuto
Doppia pagina successiva
PageDown
Ultima di copertina
End
PageUp
Doppia pagina precedente
Home
Copertina
Scorri per cambiare pagina
Powered by Fluidbook
Close menu